Anna Condorelli

Anna Condorelli è nata a Vicenza il 22/2/1952. Iscritta all’albo degli psicologi/psicoterapeuti nel 1995. Fonda con Simon Goldstein nel 1979 il ‘Centro Ricerca Linguaggio e Comportamento’, che si occupa di ricerca, studio e terapia nell’area del comportamento, e della relazione tra linguaggio e rappresentazioni. Nel 1980 inizia il programma di ricerca sui rapporti tra stress e salute e malattia, in particolare in ambito oncologico e crea insieme a Goldstein il modello di applicazione terapeutica di oncologia relazionale. Il modello consiste nello studio applicato nell’analisi e ricerca dei modelli generatori di stress e conflitto, e nello sviluppo di esperienze creative per accedere alle risorse personali. Cura la pubblicazione in Italia del libro dei Simonton Simonton “Stare Bene Nuovamente” educarsi a vincere il cancro e lo stress-una guida utile per pazienti medici e famigliari (ed. Nord Ovest). Ha condotto nel 1989 una ricerca formativa per conto della Scuola Infermieri Professionale dell’Istituto dei Tumori di Milano su: Valutazione degli effetti della comunicazione tra infermieri e pazienti oncologici in trattamento chemioterapico. Formatrice nei corsi di aggiornamento del Cespi di Torino. Formatrice nell’area della comunicazione e relazione con il paziente per il reparto oncologico dell’Ospedale Le Molinette di Torino. È stata consulente per il dipartimento di formazione dell’Istituto dei Tumori di Milano. Ha svolto seminari di formazione all’Ospedale di Guastalla (RE), Thiene, Vicenza, Ravenna. Parallelamente all’esplorazione sul cambiamento, svolge un lavoro di ricerca sulla creatività e la comunicazione negli individui e nelle organizzazioni sociali. Si è occupata di attività seminariale nell’organizzazione della comunicazione anche per le aziende. Le aree di lavoro comprendono lo sviluppo della consapevolezza nell’ambito emozionale: la natura della mente l’intelligenza emotiva – l’empatia – Comunicazione e leadership – L’arte della gestione delle proprie risorse. Ha collaborato con l’Organisation Internationale du Travail OIT (ONU) nella realizzazione dei seminari e organizzazione dei gruppi sul tema “Sostenibilità Emozionale nell’Evoluzione Umana”. Nel 1998 organizza e dirige seminari sull’organizzazione emozionale delle aziende. Gruppo Pirelli: Attività che si estende ad altre aziende. Svolge attività terapeutica privatamente e si occupa di problematiche relative ai diversi disturbi della organizzazione mentale ed emotiva, con particolare attenzione all’aspetto somatico. I modelli di riferimento del proprio lavoro si collocano nell’area della neurolinguistica, la pragmatica della comunicazione, la relazione corpo mente e l’area della mindfulness. Dal 2022 collabora con Adivit.
Nel 1994 pubblica insieme a Simon Goldstein il libro: “Il volo del diavolo”. Come la comunicazione e lo stress possono generare gravi malattie, morte guarigioni nelle relazioni d’amore (Ed Prometheus). Fonda con Simon Goldstein l’Associazione “Our common emotions”, che si occupa di sostenibilità emozionale. La missione è quella di diffondere e promuovere la consapevolezza dell’importanza delle emozioni e della conoscenza. Inizia l’attività di ricerca teatrale con il gruppo Grammelot, negli anni ‘70. Cofondatrice del gruppo Arti della Rappresentazione a partire dagli anni ‘80, continua l’attività teatrale esplorando diversi linguaggi artistici, in particolare il teatro danza. In alcuni lavori trasforma alcuni vicende reali in esperienza drammaturgica, come nella realizzazione dello spettacolo teatrale “Le donne immaginarie – viaggio attraverso le emozioni”: elaborazione del percorso creativo di storie reali di donne alle prese con la ricerca d’amore. Realizzazione dello spettacolo teatrale “Le Amazzoni” sul tema del vissuto oncologico delle donne, presentato al Piccolo di Milano. Partecipa ad oggi a diverse iniziative di teatro che sviluppano temi di spessore sociale e rappresentano dei laboratori innovativi per le dinamiche relazionali al loro interno, in cui la creatività e l’organizzazione sono intercambiabili tra i vari membri dei gruppi. Dal 2022 collabora con Adivit.

Dr. Donato Simone Frigotto

Dr. Donato Simone Frigotto webinar Stress e soma

Psicologo e Psicoterapeuta iscritto all’Ordine del Veneto n. 4074, Specializzato in Psicoterapia Breve Strategica presso lo STC (Strategic Therapy Center). Si occupa di Formazione, Consulenza e Coaching, per persone e aziende, poiché fin dai primi anni di carriera scolastica nutre la passione per l’apprendimento ed il cambiamento rivolto al miglioramento continuo; ha avuto la possibilità di farla diventare la sua professione, sviluppando competenze ed esperienze nella gestione delle relazioni umane e nella motivazione personale. Da oltre 20 anni incontra ogni giorno persone, interagisce con loro, comprendendone i bisogni e i desideri, e li accompagna a superare difficoltà e problemi, così come a raggiungere obiettivi, con lo scopo di aumentare il livello di benessere e qualità della vita. Laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università di Padova nel 2001, ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica presso la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Breve Strategica ad Arezzo (riconosciuta dal MIUR), diretta dal Prof. Giorgio Nardone, fondatore dello STC (Strategic Therapy Center) e autorità a livello internazionale nella cura e nel trattamento delle più importanti patologie e dei disturbi psicologici, creatore di protocolli di intervento utilizzati con successo in tutto il mondo. In ambito clinico, oltre ai continui aggiornamenti professionali, ha approfondito le proprie conoscenze e acquisito strumenti di intervento nell’ambito dell’Ipnosi Medica, frequentando nel 2013 il Corso di Ipnosi Medica Rapida – livello Base e Avanzato – con il Dr. Regaldo, docente del C.I.I.C.S. (Centro Italiano Ipnosi Clinica e Sperimentale). Negli anni ha seguito gli aspetti pragmatici ed operativi della comunicazione, e nel 2007 ha frequentato il Master in Comunicazione, Problem Solving e Coaching Strategico (I e II livello) presso il Centro di Terapia Strategica. Fin dal 1997 collabora con GRUEMP, azienda di Formazione, Consulenza e Coaching per lo Sviluppo della Qualità Personale e Aziendale, realtà all’avanguardia (tra le prime aziende di Formazione Certificate in Italia) nel favorire l’apprendimento esperienziale di competenze trasversali, quali la Leadership e l’Intelligenza Emotiva. La sua passione per lo sport lo ha spinto come psicologo ad occuparsi del Mental Training (allenamento mentale) per gli sportivi – amatoriali e professionisti – aiutandoli a superare momenti di difficoltà, paure e blocchi legati alla performance, a focalizzare e ritrovare la motivazione, e a incrementare i risultati. Sulla scia di questi ulteriori approfondimenti, ha creato un approccio di gestione dello stress e di sviluppo delle potenzialità e delle risorse interiori basato sull’utilizzo di tecniche di rilassamento e auto-ipnosi, integrando gli aspetti neurofisiologici e filosofici anche delle discipline orientali e della meditazione. In questi anni di coinvolgimento ed impegno ha effettuato circa 2.500 colloqui individuali in qualità di psicologo, con finalità che vanno dall’orientamento, al coaching, al supporto e consulenza psicologica, alla psicoterapia; partecipato come formatore ad oltre 150 Seminar Interaziendali di tipo Full – Immersion nell’ambito della Leadership e della Intelligenza Emotiva; maturato oltre 2000 ore di esperienza d’aula, di
cui oltre 1000 come formatore responsabile della conduzione del corso; condotto complessivamente oltre 200 giornate formative (sia presso aziende e sia per privati) su tematiche quali Ascolto attivo – Comunicazione interpersonale – Leadership – Pensiero laterale e Creatività – Motivazione personale – Team building – Peak performance – Efficienza mentale – Analisi Transazionale. Ha contribuito alla progettazione di corsi di formazione interaziendale su temi di: comunicazione persuasiva orientata alla vendita, comunicazione assertiva, analisi transazionale, comunicazione telefonica. Dal 2021 collabora con Adivit.

Dr. Matteo Bordignon

Il Dottor Matteo Bordignon è medico-chirurgo, specialista in dermatologia e venereologia, dottore di ricerca in biomedicina e scienze immunologiche. Ricercatore di fama internazionale con all’attivo una ventina di pubblicazioni scientifiche, da anni è dedito alla ricerca sulla vitiligine nonché direttore scientifico della neonata Associazione Difesa Pazienti con Vitiligine (ADIVIT). Dopo gli studi classici nella sua città natale di Bassano del Grappa (VI), si è laureato nel 2004 in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova con 110/110 e lode e ha ottenuto nel 2009 la specializzazione in Dermatologia e Venereologia. Coordina un gruppo multidisciplinare di ricerca dell’Università degli Studi di Padova. Dopo la sua prima pubblicazione sul “Journal of Dermatological Science”, in cui si identificava per la prima volta una particolare proteina denominata MIA (Melanoma Inhibitory Activity), con il nuovo studio pubblicato ad agosto 2020 sulle riviste scientifiche internazionali ha dimostrato in modo inequivocabile e per la prima volta al mondo il ruolo chiave della proteina MIA nella genesi della malattia, aprendo così la strada a nuove possibilità terapeutiche.

Marta Guiducci

Certificata Maestra di @Giocodanza, ha danzato nella compagnia “In mouviment group”. Continua la formazione studiando con danzatori di fama nazionale e internazionale. La sua formazione è ora particolarmente incentrata sulla modern dance, con studi presso la IDA di Ravenna, e su una particolare attenzione alla ricerca del corpo/movimento tramite workshop e corsi di aggiornamento. Istruttrice qualificata Pilates presso la FIF di Ravenna, continua la formazione con corsi di aggiornamento presso la Federazione e corsi di specializzazione: gravidanza, terza età, pilates barre. Dedica particolare attenzione ai più piccoli, formandosi in Danzatricita, programma codificato dai 0 ai 36 mesi in compagnia della mamma. Credendo fortemente nel valore sociale ed educativo della danza, collabora con diverse realtà scolastiche e con l’associazione Adivit, dal 2022.

Simon Goldstein

Simon Goldstein si è laureato in Sociologia all’Università del Chile nel 1971. Si è sposato in Italia con Anna Condorelli nel 1988, con cui ha avuto un figlio, Ricardo, nato nel 1992. Dal 1971 al 1973 collabora con la rivista destinata al area sociale del governo dell’Unità Popolare in Chile. In Italia dal 1976, ha lavorato per il Comune di Milano, Assessorato all’Assistenza, Istituto via dei Breme, sotto la direzione del dottor G. Massari, progetto sulla comunicazione e l’handicap. Nel 1979, insieme ad Anna Condorelli, Psicologa Università di Padova, ha fondato il Centro Ricerca Linguaggio e Comportamento; nel 1980 ha iniziato la collaborazione di ricerca in Oncologia Relazionale insieme al prof. Enzo Soresi Ospedale Niguarda Milano. Tra il 1981 e il 1984 si specializza in programmazione neurolinguistica a Santa Cruz (CA – USA). Dal 1984 al 2003 ha collaborato con L’istituto dei Tumori di Milano come docente di Oncologia relazionale alla Scuola Infermieri Oncologici dell’Istituto, e nel Dipartimento di Aggiornamento Professionale. Dal 1986 dirige ricerche e seminari sulla disciplina “Autopoiesi Neurolinguistica” formalizzata dal Centro Ricerca Linguaggio e Comportamento. Dal 1990 collabora come consulente in oncologia relazionale per il reparto Oncologico ospedale Guastalla R.E. Nel 1992 prof co-relatore, relatore Prof. Cessa Bianchi Direttore Istituto di Psicologia della Facoltà di Medicina Università Statale Milano nella tesi di laurea in medicina dott.ssa. Moglio Elena. Dal 1992 collabora con L’Instituto de Ecologia Humana in Cile nei programmi di Relational Coach-Counseling indirizzato al recupero delle risorse nei processi di guarigione nei pazienti neoplastici. Nel 1994 pubblica insieme ad Anna Condorelli “Il Volo del diavolo: come il comunicare e lo stress possono generare gravi malattie, morte ed anche guarigioni miracolose”. Dal 1996 collabora con l’ILO (International Labour Office), agenzia ONU, come docente nella materia relativa alla “Sostenibilità emotiva”. Dal 1984 ad oggi conduce, insieme ad Anna Condorelli, seminari per pazienti, medici e familiari sulla comunicazione e le relazioni di guarigione. Dal 1986 dedica attenzione alla risoluzione dei “casi difficili”. Il Centro Ricerca Comportamento Linguaggio è fondato nel 1980. Il messaggio comunicativo del Centro, esplicito ed insito nella struttura dello stesso e nella professionalità degli operatori, si articola nei seguenti punti: il centro ricerca comportamento e linguaggio è una struttura di studio ricerca ed applicazione dei modelli comunicativi e linguistici nelle relazione. La sua struttura associativa è congrua con questo; la professionalità degli operatori corrisponde alla struttura. La dott.ssa Psicologa Psicoterapeuta ed un Sociologo, le cui competenza stanno nella valutazione, nella diagnosi, nella cura psicologica, nel coaching e nello studio dell’autopoiesi neurolinguistica, cioè lo studio e applicazione dei modelli sociologici nel linguaggio; l’articolazione delle attività del Centro è varia, perché l’universo del linguaggio e quello delle relazioni dove si attuano dei comportamenti è vasto. Gli operatori hanno applicato i modelli da loro
formalizzati in diversi campi, come attesta la loro storia curriculare. Il loro lavoro comprende sia interventi con gruppi nelle strutture lavorative, sia con individui e famiglie.

Sosteniamo insieme ADIVIT

Da oggi è possibile diventare soci ed effettuare libere donazioni.

  • Desidero diventare socio

  • Desidero fare una donazione